Attraverso una serie di laboratori-workshop, coordinati dai maestri-artigiani, si vuole far conoscere non solo ai professionisti del settore, ma soprattutto ai giovani quanta creatività, impegno, preparazione, professionalità e passione occorrono per creare uno strumento musicale.
Saranno i Grandi Maestri Artigiani a coinvolgere con il loro lavoro il pubblico di ogni età e di ogni livello di esperienza.
Un importante ruolo avranno anche gli approfondimenti tecnici con gli esperti e i docenti degli Istituti di alto Artigianato Italiano (Milano, Cremona) sugli argomenti quali: le materie prime, le attrezzature di laboratorio e loro uso, le varie tecniche e tutto quanto attiene alla fase che precede la vera e propria costruzione degli strumenti musicali.
Vogliamo inoltre riservare uno spazio al personale del corpo forestale che si occupa di controllare e tutelare le famose foreste presenti in Trentino – Val di Fiemme e Paneveggio – che producono il legno di risonanza: l’abete rosso chiamato anche “abete che canta”.
Uno spazio sarà riservato anche alle News da parte delle aziende espositrici di settore per un approfondimento e/o presentazione di un prodotto/servizio.
Ampia area riservata alle aziende espositrici del settore (gli Artigiani) che presenteranno i loro prodotti e servizi.
Saranno importanti musicisti, nazionali e non, a rendere omaggio all’arte della Musica Colta e a tutti i Maestri di “Maestri in Musica”.
La Musica diventa protagonista.