Maestri in Musica. Tre giorni di appuntamenti, workshop di approfondimento, laboratori artigianali, concerti, mostra fotografica e fiera espositiva.
Tutto questo in una sola parola. Cultura.

Da sempre l’Italia si è contraddistinta non solo per le illustri personalità in campo storico, letterario, artistico, musicale, creativo, scientifico, ma anche e soprattutto per l’impegno con cui ha sostenuto e creduto in ogni ramo della cultura e nel volano che quest’ultima ha saputo generare anche sotto il profilo economico-finanziario. L’Italia è terra natia di importanti maestri artigiani, musicisti e compositori del passato e del presente famosi in tutto il mondo.

In un momento storico – economico quanto mai irto di problemi vogliamo proporre un evento unico per genere e tipologia che primeggi fra le iniziative culturali e che sappia coinvolgere un grande numero di destinatari fra appassionati, professionisti, giovani, artigiani, artisti, attività commerciali e tutto l’indotto che coinvolge ogni grande appuntamento.

Maestri in Musica vuole valorizzare le maestranze d’eccellenza artistico-artigianali degli strumenti musicali di questo Paese.
Sono infatti queste importanti figure professionali (del dietro le quinte), tanto del presente quanto del passato ad aver permesso e a permettere tutt’oggi che la strumentazione artigianale italiana sia non solo nota, ma apprezzata e utilizzata dai grandi musicisti nazionali ed internazionali della musica. Un pezzo importante di quel “Made in Italy” che ci ha reso e chi ci rende famosi.

Maestri in Musica vuole far conoscere e avvicinare i giovani al mondo professionale-lavorativo di questi artigiani di eccellenza.
Maestri in Musica è un evento culturale, artistico, professionale incentrato sul mondo della Musica Colta: musica Classica, Classica Contemporanea e Jazz.

Maestri in Musica è un evento itinerante, con cadenza annuale, aperto a tutti e ad ingresso gratuito e ogni anno verrà ospitato in una diversa Regione, proprio per avvicinare tutti – giovani e non – ai Maestri Artigiani che sono presenti nell’intero territorio italiano.

Per la prima edizione, è la Regione Piemonte a ospitare Maestri in Musica.

Nella prestigiosa sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Workshop di approfondimento

Sono queste Maestranze ad avere un ruolo fondamentale in Maestri in Musica.

Attraverso una serie di laboratori-workshop, coordinati dai maestri-artigiani, si vuole far conoscere non solo ai professionisti del settore, ma soprattutto ai giovani quanta creatività, impegno, preparazione, professionalità e passione occorrono per creare uno strumento musicale. Saranno i Grandi Maestri Artigiani a coinvolgere con il loro lavoro il pubblico di ogni età e di ogni livello di esperienza.

Un importante ruolo avranno anche gli approfondimenti tecnici con gli esperti e i docenti degli Istituti di alto Artigianato Italiano (Milano, Cremona). Uno spazio sarà riservato al personale del corpo forestale che si occupa di controllare e tutelare le famose foreste presenti in Trentino – Val di Fiemme e Paneveggio – che producono il legno di risonanza: l’abete rosso chiamato anche “abete che canta”.

Mostra fotografica & libro

Un racconto fotografico del lavoro dei Grandi maestri-artigiani della strumentazione che hanno saputo portare il nome dell’Italia in tutto il mondo.

Laboratori artigianali

Spazio riservato ai giovani per avvicinarli al mondo della costruzione degli strumenti musicali.

Durante le giornate di evento i Maestri Liutai della Scuola Civica di Liuteria di Milano terranno dei Laboratori su come si costruisce un violino coinvolgendo tutti i partecipanti.

Fiera espositiva & concerti

Sarà riservata un’ampia area agli Artigiani che presenteranno i loro prodotti e il loro lavoro.

Saranno importanti musicisti, nazionali e non, a rendere omaggio all’arte della Musica Colta e a tutti i Maestri di Maestri in Musica.

Workshop di approfondimento

Sono queste Maestranze ad avere un ruolo fondamentale in Maestri in Musica.

Attraverso una serie di laboratori-workshop, coordinati dai maestri-artigiani, si vuole far conoscere non solo ai professionisti del settore, ma soprattutto ai giovani quanta creatività, impegno, preparazione, professionalità e passione occorrono per creare uno strumento musicale. Saranno i Grandi Maestri Artigiani a coinvolgere con il loro lavoro il pubblico di ogni età e di ogni livello di esperienza.

Un importante ruolo avranno anche gli approfondimenti tecnici con gli esperti e i docenti degli Istituti di alto Artigianato Italiano (Milano, Cremona). Uno spazio sarà riservato al personale del corpo forestale che si occupa di controllare e tutelare le famose foreste presenti in Trentino – Val di Fiemme e Paneveggio – che producono il legno di risonanza: l’abete rosso chiamato anche “abete che canta”.

Mostra fotografica & libro

Un racconto fotografico del lavoro dei Grandi maestri-artigiani della strumentazione che hanno saputo portare il nome dell’Italia in tutto il mondo.

Laboratori artigianali

Spazio riservato ai giovani per avvicinarli al mondo della costruzione degli strumenti musicali.

Durante le giornate di evento i Maestri Liutai della Scuola Civica di Liuteria di Milano terranno dei Laboratori su come si costruisce un violino coinvolgendo tutti i partecipanti.

Fiera espositiva & concerti

Sarà riservata un’ampia area agli Artigiani che presenteranno i loro prodotti e il loro lavoro.

Saranno importanti musicisti, nazionali e non, a rendere omaggio all’arte della Musica Colta e a tutti i Maestri di Maestri in Musica.