Roberto Grosso.
Biografia

Roberto Grosso nasce a Torino il 27 settembre 1957.
Fin da bambino dimostra attitudine alla musica e impara a suonare la fisarmonica e il pianoforte che poi in seguito perfezionerà in Conservatorio a Torino con il Maestro Domenico Canina e Sergio Pasteris. Non si diploma perché su consiglio del Maestro Canina inizia a 19 anni l’apprendimento del mestiere “tecnico accordatore” ma non abbandona gli studi musicali anzi li approfondisce e inizia a scrivere quello che la vita gli suggerisce sovrapponendo diversi stili di musica dal classico ottocentesco al jazz.

Nel 1977 inizia così il lungo percorso per imparare l’antico mestiere di accordatore e riparatore di pianoforti, prima con Giuseppe Tolino e dopo 8 anni di tirocinio si perfeziona, per altri cinque, con Antonio Cuconato.
Svolge l’attività da 40 anni in tutto il Piemonte e Valle d’Aosta.
Diventa accordatore del Teatro Regio, Unione Musicale, Politecnico e Lingotto, nonché tecnico ufficiale per i concerti della RAI dal 1988 al 2016.

Ancora oggi presiede il palco della grande orchestra sinfonica in occasione di eventi importanti dove gli artisti chiedono direttamente la sua presenza.
È unico collaboratore per il Piemonte e Valle d’Aosta della Ditta Fabbrini.
Dall’inizio della sua carriera è tecnico Ufficiale della Ditta Piatino di Torino.
Nel suo curriculum sono presenti i più grandi nomi della musica classica e leggera.
Il suo hobby preferito è naturalmente la musica.

Nel 1996 incide un Cd di canzoni per l’associazione “aiutiamoli a vivere” di Chivasso che si occupa dei bambini di Cernobyl.
Nel 2007 scrive 5 pezzi per pianoforte tra cui “senza meta” che nel 2010 viene scelto da Fulvio Chiara (tromba famosa nel mondo del jazz) insieme al pianista Gianluca Tagliazzucchi per un cd di loro proprietà.
Nel 2011 collabora con l’amico e Maestro Riccardo Caramella per un concerto inaugurale alla Saison Culturelle di Cannes arrangiando per pianoforte diverse musiche da Film di Nino Rota e colonne famose di film francesi nonché le musiche di Charlie Chaplin.

In seguito, sempre con il Maestro Caramella, arrangia musiche di Walt Disney.
Nell’estate del 2012 scrive una rapsodia per pianoforte “Patty’s Song” dove mette in risalto i vari aspetti emotivi della mente umana come l’angoscia, la paura e l’incertezza ma anche l’amore, la passione e la voglia di rinascere.
Il 15 settembre del 2013 sono state eseguiti tutti i suoi brani a Chivasso in occasione della “festa del Nocciolino” dalle pianiste torinesi Angiola Rocca e Patrizia Fossat. È amico e tecnico di fiducia di Paolo Conte.

Il suo motto è “il pianoforte lo devi sempre considerare come il TUO, quindi… lavoralo bene”

Roberto Grosso.
Biografia

Roberto Grosso nasce a Torino il 27 settembre 1957.
Fin da bambino dimostra attitudine alla musica e impara a suonare la fisarmonica e il pianoforte che poi in seguito perfezionerà in Conservatorio a Torino con il Maestro Domenico Canina e Sergio Pasteris. Non si diploma perché su consiglio del Maestro Canina inizia a 19 anni l’apprendimento del mestiere “tecnico accordatore” ma non abbandona gli studi musicali anzi li approfondisce e inizia a scrivere quello che la vita gli suggerisce sovrapponendo diversi stili di musica dal classico ottocentesco al jazz.

Nel 1977 inizia così il lungo percorso per imparare l’antico mestiere di accordatore e riparatore di pianoforti, prima con Giuseppe Tolino e dopo 8 anni di tirocinio si perfeziona, per altri cinque, con Antonio Cuconato.
Svolge l’attività da 40 anni in tutto il Piemonte e Valle d’Aosta.
Diventa accordatore del Teatro Regio, Unione Musicale, Politecnico e Lingotto, nonché tecnico ufficiale per i concerti della RAI dal 1988 al 2016.

Ancora oggi presiede il palco della grande orchestra sinfonica in occasione di eventi importanti dove gli artisti chiedono direttamente la sua presenza.
È unico collaboratore per il Piemonte e Valle d’Aosta della Ditta Fabbrini.
Dall’inizio della sua carriera è tecnico Ufficiale della Ditta Piatino di Torino.
Nel suo curriculum sono presenti i più grandi nomi della musica classica e leggera.
Il suo hobby preferito è naturalmente la musica.

Nel 1996 incide un Cd di canzoni per l’associazione “aiutiamoli a vivere” di Chivasso che si occupa dei bambini di Cernobyl.
Nel 2007 scrive 5 pezzi per pianoforte tra cui “senza meta” che nel 2010 viene scelto da Fulvio Chiara (tromba famosa nel mondo del jazz) insieme al pianista Gianluca Tagliazzucchi per un cd di loro proprietà.
Nel 2011 collabora con l’amico e Maestro Riccardo Caramella per un concerto inaugurale alla Saison Culturelle di Cannes arrangiando per pianoforte diverse musiche da Film di Nino Rota e colonne famose di film francesi nonché le musiche di Charlie Chaplin.

In seguito, sempre con il Maestro Caramella, arrangia musiche di Walt Disney.
Nell’estate del 2012 scrive una rapsodia per pianoforte “Patty’s Song” dove mette in risalto i vari aspetti emotivi della mente umana come l’angoscia, la paura e l’incertezza ma anche l’amore, la passione e la voglia di rinascere.
Il 15 settembre del 2013 sono state eseguiti tutti i suoi brani a Chivasso in occasione della “festa del Nocciolino” dalle pianiste torinesi Angiola Rocca e Patrizia Fossat. È amico e tecnico di fiducia di Paolo Conte.

Il suo motto è “il pianoforte lo devi sempre considerare come il TUO, quindi… lavoralo bene”