Francesca Odling.
Biografia

Francesca Odling è docente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino di Musica d’Insieme per Strumenti a fiato, avendo vinto il concorso per esami e titoli del 1990. Dal 2000 tiene anche il corso superiore di Flauto Traverso Storico. Si è diplomata al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova sotto la guida del M° Sandro Dominutti. Successivamente ha conseguito il Diploma di Merito e una borsa di studio all’Accademia Chigiana di Siena dove si è perfezionata in Flauto con Severino Gazzelloni e in Musica Contemporanea con Alain Meunier.

E’ stata secondo flauto dell’OGI. Contemporaneamente si è dedicata allo studio filologico della musica antica e all’esecuzione del repertorio rinascimentale barocco e classico con strumenti originali approfondendo la tecnica della prassi esecutiva sui flauti storici, frequentando la scuola di Paleografia Musicale di Cremona e alcuni stages di perfezionamento con Ezequiel Recondo, Bartold Kujiken, Massimo Gentili Tedeschi, Lorenzo Girodo.

Attiva nella ricerca organologica, ha compiuto approfonditi studi sulla costruzione e sui costruttori di strumenti a fiato con particolare riguardo al Piemonte, pubblicando diversi articoli su riviste specializzate e collaborando per pubblicazioni del IBMP. Nei primi anni della sua carriera si è dedicata al repertorio contemporaneo e al teatro sperimentale, suonando in Italia e all’estero con diversi Ensemble specializzati nel repertorio del novecento e contemporaneo fra cui Antidogma, Contrarco, Camerata Casella, Divertimento Armonico. ecc., partecipando a numerose prime esecuzioni.

Ha al suo attivo numerose partecipazioni come musicista in scena con importanti registi quali Carlo Cecchi, Carlo Quartucci, Leo de Berardinis ecc. Ha inciso per la Tactus e la Dynamic. E’ stata docente di flauto dolce ai Corsi estivi di Musica Antica di Urbino. E’docente di traversiere ai corsi estivi di perfezionamento di Parzanica fondati e diretti da Emilia Fadini, e in quelli di Pamparato.

Francesca Odling.
Biografia

Francesca Odling è docente al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino di Musica d’Insieme per Strumenti a fiato, avendo vinto il concorso per esami e titoli del 1990. Dal 2000 tiene anche il corso superiore di Flauto Traverso Storico. Si è diplomata al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova sotto la guida del M° Sandro Dominutti. Successivamente ha conseguito il Diploma di Merito e una borsa di studio all’Accademia Chigiana di Siena dove si è perfezionata in Flauto con Severino Gazzelloni e in Musica Contemporanea con Alain Meunier.

Attiva nella ricerca organologica, ha compiuto approfonditi studi sulla costruzione e sui costruttori di strumenti a fiato con particolare riguardo al Piemonte, pubblicando diversi articoli su riviste specializzate e collaborando per pubblicazioni del IBMP. Nei primi anni della sua carriera si è dedicata al repertorio contemporaneo e al teatro sperimentale, suonando in Italia e all’estero con diversi Ensemble specializzati nel repertorio del novecento e contemporaneo fra cui Antidogma, Contrarco, Camerata Casella, Divertimento Armonico. ecc., partecipando a numerose prime esecuzioni.

Ha al suo attivo numerose partecipazioni come musicista in scena con importanti registi quali Carlo Cecchi, Carlo Quartucci, Leo de Berardinis ecc. Ha inciso per la Tactus e la Dynamic. E’ stata docente di flauto dolce ai Corsi estivi di Musica Antica di Urbino. E’docente di traversiere ai corsi estivi di perfezionamento di Parzanica fondati e diretti da Emilia Fadini, e in quelli di Pamparato.

E’ stata secondo flauto dell’OGI. Contemporaneamente si è dedicata allo studio filologico della musica antica e all’esecuzione del repertorio rinascimentale barocco e classico con strumenti originali approfondendo la tecnica della prassi esecutiva sui flauti storici, frequentando la scuola di Paleografia Musicale di Cremona e alcuni stages di perfezionamento con Ezequiel Recondo, Bartold Kujiken, Massimo Gentili Tedeschi, Lorenzo Girodo.