Caterina Arzani.

Caterina Arzani, alessandrina, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “A. Vivaldi” di Alessandria con il massimo dei voti e la lode. Si è perfezionata con Sergio Perticaroli, conseguendo il diploma all’Accademia Nazionale di Alto Perfezionamento S.Cecilia  a Roma, con votazione dieci e lode e in seguito con Andrea Lucchesini, con il quale ha ottenuto il diploma presso l’Accademia di Musica triennale di Pinerolo. Nel 2006  ha inoltre conseguito la Laurea di II livello in Pianoforte con lode.

Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, riceve la borsa di studio triennale dall’Associazione De Sono di Torino ed è vincitrice per due anni consecutivi della borsa di studio per la frequenza alla “Sommerakademie” presso il Mozarteum di Salisburgo, sotto la guida di Sergio Perticaroli.

Tiene concerti sia come solista  sia in formazione da camera, in diverse Stagioni Concertistiche, tra cui Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, Ravenna Festival,  Rassegna di Musica da Camera di Lugano, per l’Associazione Eximia Forma nell’ambito dei Concerti presso Castel Sant’Angelo a Roma presso la Sala Paolina di Castel Sant’Angelo e a Palazzo Venezia,  al Teatro Regio di Torino, “I Concerti del Tempietto” al Teatro Marcello e Villa Torlonia a Roma, Pavia, Bologna, Cortona, Intra, Salò, Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, Stagione concertistica di Villa Joiosa (Spagna), Festival Internazionale Pianistico di Spoleto,  Pistoia, “I concerti della Mortella” presso Villa Walton a Ischia, Palazzo Albrizzi in Venezia, Stresa, per l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica in Venezia e, nell’ambito del “Festival delle Nazioni”, a Palazzo Mocenigo a Venezia per la Radio Televisione Romena.

E’ invitata in qualità di Presidente e di componente della Giuria in diversi Concorsi musicali.

Ha inciso il primo concerto di Beethoven con l’Orchestra della Compagnia d’Opera Italiana, per la BMG Ricordi.  E’ stata insignita del titolo “Excelsius Musicae et Pacis nuntius” in occasione della manifestazione “Eurofestival, concertisti emergenti” svoltasi a Roma presso Palazzo Venezia sotto il patrocinio del Parlamento Europeo e dell’Unipax.

La sua formazione si completa inoltre con lo studio delle discipline scientifiche, per il quale ambito ha conseguito la Laurea in Matematica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università “A. Avogadro”  di  Alessandria.

Da sempre interessata al connubio fra Musica e Matematica, viene invitata a tenere conferenze sul tema in diverse istituzioni (“La Musica dai Pitagorici ai Frattali”, “Sonore simmetrie: la geometria in musica”, “Simmetrie ed asimmetrie nella Musica e nell’Arte”…).

Ha eseguito il primo Concerto di Beethoven ed il primo Concerto di Chopin con il quartetto Salzillo nell’ambito di un progetto che sta seguendo riguardo l’esecuzione dei concerti per pianoforte e orchestra ridotta.

E’ docente presso l’Istituto Musicale Pareggiato “F. Vittadini” di Pavia ed è  Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione di Musica e Cultura  “F. Chopin”.

Caterina Arzani.

Caterina Arzani, alessandrina, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Musica “A. Vivaldi” di Alessandria con il massimo dei voti e la lode. Si è perfezionata con Sergio Perticaroli, conseguendo il diploma all’Accademia Nazionale di Alto Perfezionamento S.Cecilia  a Roma, con votazione dieci e lode e in seguito con Andrea Lucchesini, con il quale ha ottenuto il diploma presso l’Accademia di Musica triennale di Pinerolo. Nel 2006  ha inoltre conseguito la Laurea di II livello in Pianoforte con lode.

Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, riceve la borsa di studio triennale dall’Associazione De Sono di Torino ed è vincitrice per due anni consecutivi della borsa di studio per la frequenza alla “Sommerakademie” presso il Mozarteum di Salisburgo, sotto la guida di Sergio Perticaroli.

Tiene concerti sia come solista  sia in formazione da camera, in diverse Stagioni Concertistiche, tra cui Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, Ravenna Festival,  Rassegna di Musica da Camera di Lugano, per l’Associazione Eximia Forma nell’ambito dei Concerti presso Castel Sant’Angelo a Roma presso la Sala Paolina di Castel Sant’Angelo e a Palazzo Venezia,  al Teatro Regio di Torino, “I Concerti del Tempietto” al Teatro Marcello e Villa Torlonia a Roma, Pavia, Bologna, Cortona, Intra, Salò, Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, Stagione concertistica di Villa Joiosa (Spagna), Festival Internazionale Pianistico di Spoleto,  Pistoia, “I concerti della Mortella” presso Villa Walton a Ischia, Palazzo Albrizzi in Venezia, Stresa, per l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica in Venezia e, nell’ambito del “Festival delle Nazioni”, a Palazzo Mocenigo a Venezia per la Radio Televisione Romena.

E’ invitata in qualità di Presidente e di componente della Giuria in diversi Concorsi musicali.

Ha inciso il primo concerto di Beethoven con l’Orchestra della Compagnia d’Opera Italiana, per la BMG Ricordi.  E’ stata insignita del titolo “Excelsius Musicae et Pacis nuntius” in occasione della manifestazione “Eurofestival, concertisti emergenti” svoltasi a Roma presso Palazzo Venezia sotto il patrocinio del Parlamento Europeo e dell’Unipax.

La sua formazione si completa inoltre con lo studio delle discipline scientifiche, per il quale ambito ha conseguito la Laurea in Matematica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università “A. Avogadro”  di  Alessandria.

Da sempre interessata al connubio fra Musica e Matematica, viene invitata a tenere conferenze sul tema in diverse istituzioni (“La Musica dai Pitagorici ai Frattali”, “Sonore simmetrie: la geometria in musica”, “Simmetrie ed asimmetrie nella Musica e nell’Arte”…).

Ha eseguito il primo Concerto di Beethoven ed il primo Concerto di Chopin con il quartetto Salzillo nell’ambito di un progetto che sta seguendo riguardo l’esecuzione dei concerti per pianoforte e orchestra ridotta.

E’ docente presso l’Istituto Musicale Pareggiato “F. Vittadini” di Pavia ed è  Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione di Musica e Cultura  “F. Chopin”.